In questo articolo cercheremo di analizzare le principali caratteristiche del piano a induzione, un metodo di cottura moderno e interessante per diversi aspetti.
Una delle diverse scelte che riguardano l’allestimento e l’organizzazione di una cucina da esterno riguarda il piano cottura: un classico fornello a gas o un più moderno piano a induzione?
Sempre più cucine da esterno sono corredate del piano cottura a induzione: è comodo, elegante e facile da pulire. Ma queste sono solo alcune delle sue caratteristiche, in questo articolo vedremo vantaggi e svantaggi dei pannelli a induzione con un occhio di riguardo alla cucina per esterno.
Come sempre il nostro scopo è guidarti verso un acquisto consapevole e sereno.
Sommario dell’articolo
Cos’è e come funziona il piano cottura a induzione
- Vantaggi
-
- Display per la gestione della temperatura
- Ecologica ed efficiente
- Rapidità
- Facile da pulire
- Uniformità del calore
- Utilizzo
- Sicurezza
- Dispersione del calore
- Design elegante
- Svantaggi
-
- Delicatezza
- Prezzo
- Consumi
- Pentole specifiche
- Potenza elettrica
Cos’è e come funziona il piano cottura a induzione per cucine da esterno?
Si tratta di un elettrodomestico che, a differenza del tradizionale fornello a gas, permette di cuocere senza l’uso della fiamma, impiegando come fonte di alimentazione la corrente elettrica che, per definizione, è considerata una fonte rinnovabile.
Come funziona?
Quando si attiva un “fuoco” della piastra a induzione, l’elettricità attraversa le bobine generando un campo magnetico che scalda padelle e pentole posizionate sulla piastra e, ovviamente, il loro contenuto.
Vediamo ora una carrellata di vantaggi di questo elettrodomestico.
Cosa bisogna aspettarsi da un piano a induzione per cucine da esterno?
Prima di passare in rassegna pro e contro di questo elettrodomestico è giusto chiedersi cosa differenzia un piano cottura a induzione integrato in una cucina da esterno da un piano classico.
In realtà le differenze sono poche in termini costruttivi, ci si rivolge più ai materiali e al metodo di costruzione della cucina stessa che dovrebbe tutelarsi da fattori esterni.
Una Cucina Outdoor ben confezionata viene provvista di un telo protettivo su misura e guarnizioni calamitate per tutti gli elementi ante e frontali cassetti. Se una cucina da interno richiede manutenzione e cura, la cucina da esterno è ancor più esposta ad usura e deterioramento e per questo richiede una struttura appositamente pensata per resistere a polvere, acqua e intemperie.
Vantaggi
Display per la gestione della temperatura/colore
Le piastre a induzione sono dotate di un comodo display per regolare i gradi di cottura, questo permette di decidere, man mano, a che temperatura cuocere le pietanze generando risparmio e garantendo una cottura più precisa.
Ecologica ed efficiente
Cucinando in questo modo verrà ridotta la produzione di CO2, con annessi benefici per l’ambiente. Non solo, secondo molti studi la piastra ha dimostrato una netta riduzione degli sprechi: il suo rendimento energetico, infatti, arriva anche al 90% contro il 40-50% dei fornelli a gas.
Rapidità di cottura
In termini di velocità di cottura la piastra a induzione è imbattibile: si stimano tempi di cottura inferiori del 50%, se quindi l’acqua della pasta bolle in 5-6 minuti, su una piastra ne impiegherà 3.
Facile da pulire
La superficie piana e liscia permette di passarci agilmente sopra con un panno inumidito rimuovendo facilmente granelli e polvere. In caso di sporco più resistente basterà utilizzare un po’ di detersivo per piatti. In entrambi i casi si impiegherà meno tempo rispetto ad una cucina tradizionale.
Uniformità del calore
Spesso quando si cucina capita che i cibi si attacchino al fondo, o peggio, che si brucino. L’induzione distribuisce in modo uniforme il calore ed evita che i cibi si attacchino.
Tecnologia portami via
Quando si pensa alla cottura a induzione ci si potrebbe spaventare all’idea di maneggiare tra display, numeri, led e lucette varie… niente di tutto questo. Schiacci il tasto di accensione, appoggi la pentola e il gioco è fatto. La piastra scalderà solo l’area su cui stai cucinando. E questo ci collega al prossimo punto.
Sicura
Nella zona circostante alla pentola il piano rimane freddo evitando, così, scottature. Luci a led ti allertano sulle zone calde e non potranno verificarsi eventuali perdite di gas o alla fiamma (rare ma non impossibili) dei tradizionali fornelli a gas.
Come se non bastasse, per legge, le piastre devono sottostare a dei valori minimi raccomandati dalla Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni non ionizzati (ICNIRP) per il campo magnetico generato ad una distanza di 30 centimetri.
Dispersione nell’ambiente
Nei fornelli a gas parte del calore si disperde nell’ambiente, con l’induzione questo non accade. Non c’è dispersione termica e questo favorisce sia il risparmio che, come già accennato, la velocità di cottura.
Estetica e design
Ultimo ma non meno importante vantaggio: la piastra è bella da vedere. La vetroceramica è elegante, minimale e si integra facilmente con svariati tipi di Design, soprattutto con i materiali a richiamo navale della nostra Quid.
Passati in rassegna tutti i vantaggi non ci resta che vedere i “contro” di questo elettrodomestico.
Svantaggi
Delicatezza
Com’è facile intuire il piano in vetroceramica può subire facilmente danni, soprattutto se si usano stoviglie inadeguate.
Prezzo
Il piano a induzione ha un costo maggiore rispetto alla sua controparte a gas. Un piano cottura può arrivare tranquillamente oltre i € 2.000,00
Consumi
Se da un lato si risparmia sul gas dall’altro l’elevata potenza della piastra porterà ad un aumento sulla bolletta della luce anche se, trattandosi di elettricità, può essere sfruttata da una eventuale fonte rinnovabile presente in loco (es. pannelli fotovoltaici).
Per questo è importante scegliere in modo ponderato la piastra, nonostante esistano tecnologie IoT in grado di ottimizzare l’energia e quindi i consumi.
Pentolame dedicato
Se si fa un passaggio di cucina da gas ad induzione ci si potrebbe ritrovare a dover rinnovare il set di pentole. E se da un lato un restyling può essere stimolante e divertente dall’altro potrebbe dar fastidio al portafoglio.
L’induzione richiede infatti materiali specifici che sono:
- Acciaio
- Acciaio inox
- Acciaio smaltato
- Ghisa
Potenza elettrica
Infine, è importante tener conto del fatto che questo tipo di piano cottura raggiunge facilmente la potenza impegnata di 3 kW. Potrebbe essere necessario chiedere un aumento di potenza al proprio gestore ma niente paura: ciò potrebbe addirittura ridurre le tariffe orarie in termini di costo orario dell’energia. In ogni caso l’aumento di potenza al proprio contatore non implica necessariamente un aumento della spesa per l’energia elettrica. Il surplus di energia servirà solamente durante l’utilizzo del piano ad induzione.
E siamo giunti alla fine di questo approfondimento sul piano a induzione. Hai le idee un po’ più chiare?
Progetta la tua prossima cucina da esterno in modo che sia Unica, Durevole e da fatta da Artigiani Italiani.
Tutte le nostre Cucine da Esterno sono attrezzabili di piano a induzione e costruite con materiali resistenti come l’acciaio inox, nanotecnologia e dotate delle più moderne tecnologie di tutela della cucina. Ma non temere! Fra le nostre innumerevoli scelte abbiamo anche diversi fornelli a gas in acciaio inox, adatti per l’esterno.
In conclusione, neve, ghiaccio, pioggia, salsedine e sole non saranno un problema grazie alle guarnizioni calamitate. Avrai la massima protezione degli elettrodomestici, incluso il piano a induzione.
Richiedi un preventivo gratuito ed entra a far parte della famiglia Vidali.
Vidali Outdoor Kitchen
Vidali Outdoor Kitchen
Cucine da esterno Uniche Durevoli Italiane
Contattaci
Torna al blog