Per te, futuro possessore di una cucina da esterno: scopri come valutare un componente fondamentale della tua cucina
Materiale Cucina da Esterno: quali sono i materiali più comuni e quali scegliere per la tua prossima cucina
Il materiale con cui è costruita una cucina ne determina la durevolezza e il valore, per questo è importante avere una panoramica dei materiali utilizzati per costruire una cucina e capire quali sono i migliori
Esistono svariati materiali adoperati nella costruzione di una cucina: si va dal legno, alla lamina per il top passando per materiali più pregiati come la ceramica.
Il materiale determinerà l’aspetto estetico, il valore e la durevolezza di una cucina da esterno.
La scelta, quindi, è bivalente poiché il materiale dovrà essere adatto all’ambiente in cui si colloca la cucina, per rispecchiarne colori e stile e soddisfare le esigenze comuni a chiunque: la cucina deve durare nel tempo, resistere agli sbalzi di temperatura e a condizioni climatiche differenti.
Eppure, molti trascurano questo aspetto, non a caso i trend di ricerca per Cucina da Esterno evidenziano come le cucine prefabbricate e le cucine in mattoncini siano tra le più richieste.
La facile accessibilità in termini economici di tali cucine le rende appetibili, ma è uno specchietto per le allodole perché, come vedremo, una cucina di bassa lega può presentare diversi problemi sul medio lungo termine.
Cucina da Esterno e Materiali Tradizionali
Uno dei materiali tradizionalmente più utilizzati è senza dubbio il caro vecchio mattone. Si tratta di un materiale economico e accessibile ma che, come abbiamo visto in un precedente articolo sulle Cucine in Muratura, presenta diverse problematiche.
Qualche esempio? Gli elettrodomestici non hanno nativamente i vespai di areazione, come capita invece nelle cucine moderne. Dovrai poi assumere un muratore che componga la cucina. Non solo, una cucina in mattoni non è modulabile né smontabile.
Ha più senso orientarsi su materiali moderni che, benché costosi, presentano diversi vantaggi.
Materiali nuovi per la tua cucina da giardino
Nel mass-market delle cucine si pone poco l’attenzione al materiale della cucina, e le caratteristiche di cui si dovrebbe tener conto vengono soppiantate dal gusto estetico e l’appetibilità di un prezzo basso.
Ma quali sono le caratteristiche di un materiale ritenuto qualitativamente pregevole?
Possiamo isolarne alcune come la già citata resa estetica; la porosità (che incide sull’igiene) e la resistenza del materiale stesso.
Abbiamo quindi delle macrocategorie di materiali sia per top che per gli altri componenti della cucina che sono:
I laminati
Un materiale in genere più economico, le cucine che troviamo nella grande distribuzione o in catene commerciali come IKEA spesso utilizzano proprio il laminato. Il laminato a sua volta si distingue in Laminato base, HPL e Fenix. Una menzione particolare per quest’ultimo che, a differenza dei suoi predecessori, è progettato con nanotecnologie che lo rendono altamente riparabile. Ciò significa che in presenza di graffi non profondi possiamo intervenire per rimediare.
Quarzi
Questi materiali si distinguono per la loro resistenza ad urti e graffi. Esteticamente richiamano il marmo, e sono quindi una soluzione visivamente elegante. Questo minerale naturale è molto comune nella produzione di Top da cucina e può rivelarsi una scelta interessante.
Acciaio Inox
Riciclabile al 100% ed eco-friendly: l’acciaio è un materiale eccezionale. Soprattutto per l’ambiente data la facilità nel pulirlo. La sua estetica è minimale, pulita e raffinata. L’acciaio inox è uno dei materiali prediletti delle cucine Vidali proprio per la sua durevolezza e resistenza agli ambienti esterni.
Ceramiche e gres
Un altro materiale resistente a urti e calore è la ceramica. In alcune delle sue lavorazioni, come il gres porcellanato, permette soluzioni senza fughe e tali soluzioni hanno una resa estetica estremamente brillante e minimale. Una vera gioia per gli occhi.
Altri materiali
Possiamo estendere l’elenco dei materiali ad altre categorie meno utilizzate come le pietre naturali, il legno massello o il cemento. Si tratta comunque di soluzioni più particolari cui ci si può rivolgere se si desidera uno stile particolarmente ricercato.
Come vengono usati i materiali nella cucina da esterno?
Abbiamo menzionato le caratteristiche base a cui un materiale deve corrispondere per potersi definire di “qualità”, ed è in virtù di tali caratteristiche che il materiale viene adoperato per una specifica parte della cucina.
Uno dei componenti più importanti, e più utilizzato, è il TOP: questo componente dev’essere resistente, non assorbente e facile da pulire. La ceramica è un’ottima scelta.
Che dire degli inserti, le ante, le gambe e gli altri componenti?
Se si desidera una cucina durevole l’acciaio inox corrisponde ai connotati necessari.
Progetta la tua cucina da esterno perché sia durevole e pregevole
Un materiale può apparire bello, piacere, ma non per questo essere una buona scelta per la tua cucina. Quando si parla di Outdoor la chiave di un buon acquisto è la Durevolezza, e sono i materiali a fare la differenza tra una cucina che si danneggia facilmente e una che resiste a urti, graffi e fattori climatici sfavorevoli.
In Vidali abbiamo selezionato i materiali migliori, facendo una scelta drastica ma al contempo necessaria; le nostre cucine sono in acciaio inox e i top composti di ceramica ipoallergenica che può entrare in contatto con qualsiasi alimento.
Hai compreso l’importanza del materiale e desideri valutare una cucina da esterno pregevole e durevole? Contattaci per una consulenza gratuita! Saremo felici di assisterti.
Vidali Outdoor Kitchen
Cucine da esterno Uniche Durevoli Italiane
Contattaci
Torna al blog