Stai cercando un Barbecue per la tua Cucina da esterno? Leggi la nostra ultima guida all’acquisto
Barbecue Cucina da esterno: quali sono e come scegliere il barbecue giusto per la tua cucina da esterno
Analizziamo i principali modelli di barbecue per cucina da esterno con le rispettive differenze
Abbiamo già parlato di alcuni metodi di cottura, come i pannelli a induzione. Oggi ci addentriamo in un mondo sconfinato fatto di braci, legna e affumicature: il barbecue!
Il barbecue e la grigliata: una tradizione
La grigliata domenicale è una tradizione consolidata della cultura italiana, ed è più che un semplice modo di cucinare, si tratta di un rituale, un modo per rilassarsi.
Attorno alla griglia ci si riunisce per raccontare gli inconvenienti della settimana, scambiarsi qualche barzelletta e fare due chiacchiere rilassanti tra una birra fresca e una risata.
Sono talmente tanti gli appassionati di barbecue e grigliate che nel tempo sono nati anche i vari trick del mestiere sui metodi di cottura: c’è chi brucia rami di ulivo per ottenere una brace perfetta e chi studia i tempi di cottura per un’affumicatura ad hoc.
Se anche tu desideri iniziare a sfruttare di più il tuo esterno – magari attrezzando una cucina da esterno di design – e acquistare un bel barbecue, in questo articolo troverai alcune informazioni utili sulle tipologie di barbecue disponibili.
Premessa: Barbecue e griglia non sono la stessa cosa
Alcuni potrebbero confondere i due termini. La griglia è un reticolato su cui cuocere la carne. Il barbecue si differenzia da quest’ultima per la presenza di un coperchio che, una volta chiuso, innesca il famoso processo di affumicatura. Questo speciale tipo di cottura consente una maggior conservazione della carne e le dona un sapore particolare.
Le origini del BBQ sono antichissime, risalgono ai tempi di Cristoforo Colombo quando scopri che le popolazioni locali cuocevano gli alimenti su stuoie poste sopra una brace.
Vista la sua lunga tradizione vi ci approcceremo con la massima solerzia.
Barbecue per cucina da esterno: le tipologie disponibili
Che tu abbia una cucina da esterno o meno le tipologie di barbecue sono le medesime. Il valore aggiunto di abbinare il proprio barbecue ad una cucina outdoor è poter lavorare con maggiore praticità: potrai preparare i condimenti per la carne, adagiarla su un ripiano, tagliarla, preparare i contorni. Tutto senza andirivieni da casa a giardino. Non male, vero?
Importante fare una menzione anche per i materiali: metallo, acciaio, ghisa, sono diversi i materiali disponibili e se il tuo barbecue andrà riposto all’esterno sarà importante che sia composto da un materiale resistente agli agenti esterni.
Fatta questa premessa passiamo alle tipologie di Barbecue disponibili, ne menzioneremo quattro:
- Barbecue a Legna
- Barbecue a carbone
- Barbecue elettrico
- Barbecue a Gas
Barbecue a Legna
È il barbecue più tradizionale formato da un braciere in acciaio o in ghisa e una piastra in acciaio su cui disporre gli alimenti. Una soluzione adatta a chi può fare le cose con calma per via della lentezza nel preparare la legna e raggiungere la giusta temperatura di cottura. A differenza dei più moderni modelli a gas ed elettrici richiede maggiore attenzione perché la fiamma può facilmente alterarsi per via del vento o dei grassi che colano sulla brace. D’altra parte, il sapore che dona questo tipo di cottura è irriproducibile.
Barbecue a carbone
Con il suo coperchio, spesso incernierato, il barbecue a carbone diffonde il calore per ottenere un’affumicatura eccellente e un gusto inconfondibile.
Cuocere a carbone è più economico e meno dispendioso. La legna inoltre richiede più tempo per essere accesa mentre il carbone è più pratico da questo punto di vista.
Barbecue elettrico
L’aggettivo dominante di questo barbecue è “pratico”. Non avrai bisogno di combustibile o altro, ti basterà inserire la presa e il barbecue elettrico farà il resto. Il riscaldamento elettrico cucina gli alimenti su una griglia, generalmente in ghisa, e il risultato varia anche in base alla spesa: barbecue elettrici di fascia economica difficilmente danno un sapore affumicato, mentre alzando un po’ il budget si trovano delle soluzioni sofisticate in grado (quasi) di riprodurre l’effetto della legna e della carbonella.
Barbecue a gas
Una cosa è certa: questo barbecue non si rivolge ai tradizionalisti, agli amanti della carbonella che invade le narici con il suo odore insistente. Il barbecue a gas sfrutta il GPL o il metano per la cottura, e il suo vantaggio principale è la facilità d’uso. Sembrerà di cuocere su un normale fornello senza doversi districare tra legna, braci e fuochi. Il gas non sporca, quindi avrete poca manutenzione da fare grazie anche alle vaschette raccogli grasso spesso incluse in questo tipo di soluzione.
Conclusioni: abbina il tuo barbecue ad una Cucina per esterno di Design
Se sei alle prese con l’allestimento del tuo Outdoor e desideri renderlo sempre più bello e funzionale allora una Cucina per Esterno saprà soddisfare le tue aspettative.
La missione di Vidali è dare vita a Cucine uniche, durevoli e fatte da artigiani italiani.
Chiedi una consulenza gratuita per la tua prossima cucina, ti assisteremo al meglio!
Vidali Outdoor Kitchen
Cucine da esterno Uniche Durevoli Italiane
Contattaci
Torna al blog